CORSO base-AVANZATO

LA RIABILITAZIONE DEI DISTURBI DELLO SVILUPPO NEUROPSICOMOTORIO

Metodo Facilitazione dello Sviluppo delle Cerebropotenzialità (FSC) del DOTTOR MARIO CASTAGNINI

il corso in breve

SEMINARI (GIO-VEN): 3 e 4 luglio 2025 (base 1) 18 e 19 settembre 2025 (base 2)
23 e 24 ottobre 2025 (avanzato) TIROCINIO: facoltativo - VERONA (con lo svolgimento del tirocinio si riceverà l'attestato FSC)
ORARIO:
dalle 9 alle 15
COSTO:
180€ a seminario PACK 3 seminari 480€
ACCESSO: osteopati, fisioterapisti, figure sanitarie e figure sanitarie che collaborano in ambito pediatrico
NUMERO MAX ISCRITTI:
60
Chiusura iscrizioni: 25 giugno 2025
* Compilando il from d'iscrizione si riceverà il modulo d'iscrizione con le informazioni per procedere al pagamento e perfezionare l'iscrizione.

partenza luglio 2025

overview del corso

Il corso viene tenuto dal Dott. Mario Castagnini, Medico nel Dipartimento di Neurologia dell’Università di Milano, Istituto di Ricerca Scientifica “San Raffaele”, collaboratore presso Centro Vojta negli anni ‘80, responsabile Servizio di Riabilitazione nell’età evolutiva presso Centro Don Calabria Verona, Autore del libro “Le Paralisi Celebrali Infantili, Diagnosi e Terapia Precoci”, Edizioni Don Calabria di Milano e ristampe successive e Direttore Servizi ONLUS A.R.C. (Associazione Ricerca e Sviluppo Cerebropotenzialità).

Il corso propone il metodo terapeutico e preventivo FSC (Facilitazione Sviluppo Cerebropotenzialità), che ripropone al bambino una serie di schemi neuropsicomotori innati.

Il metodo è una “neuro-psico-fisioterapia speciale”, da applicare molto frequentemente, che fa ripercorrere al bambino le tappe dello sviluppo fisiologico mediante stimolazioni.

Il Metodo FSC è perfettamente tollerato, senza controindicazioni, raccomandabile anche per bambini sani.

Il corso si svilupperà su 3 seminari dalle ore 9 alle ore 15.
Al termine dei seminari si riceverà l’attestato di partecipazione (teorico: base 1, base 2 e avanzato) per ricevere il Certificato di operatore FSC si dovrà accedere al Tirocinio (da svolgersi presso la sede di Verona).

Parte della quota di iscrizione sarà devoluta all’Associazione “A.R.C i Nostri Figli Onlus di Verona”

W W W . A E R R E C I . O R G

  • L’ importanza dei primi mesi di vita per lo sviluppo globale: la precocità dell’intervento
  • La diagnosi precoce: categorie di parto a rischio e valutazione del bambino
  • Il principio neuropsicomotorio: reattività posturale e funzionale. Relazione tra capacità, diagnosi e terapia.
  • Esame neuropsicomotorio del neonato con osservazioni sullo sviluppo normale.
  • Manipolazione e gestione del bimbo, piano terapeutico generale e progressivo.
  • Posizione supina e prona in relazione a diagnosi e terapia Posizione seduta, quadrupedica e verticale in relazione a diagnosi e terapia.
  • Generalità introduttiva alla terapia neuropsicomotoria mediante evocazione di schemi a carattere locomotorio
  • La normale evoluzione del rotolamento e terapia; la normale evoluzione dello strisciamento e terapia; la normale evoluzione della verticalizzazione e terapia.
  • Metodica di riabilitazione: introduzione specifica. Notizie tecniche generali per l’applicazione terapeutica• Commenti alle attuali modalità di cura dei disturbi dello sviluppo
  • Commenti alle attuali modalità di cura dei disturbi dello sviluppo.
  • Osservazione e valutazione del neonato
  • Normale evoluzione del rotolamento – terapia.
  • Generalità introduttive alla terapia
  • Prima fase del rotolamento e variazioni, pratica
  • Fasi intermedie del rotolamento, pratica
  • Pratica sequenziale del rotolamento
  • Seconda fase del rotolamento, pratica
  • Seconda fase del rotolamento con passaggio ad appoggio sul gomito, pratica
  • Seconda fase del rotolamento con passaggio ad appoggio sul gomito e sulla mano
  • Terza e quarta fase del rotolamento, pratica
  • Pratica sequenziale sul rotolamento
  • “La pratica terapeutica nei disturbi dello Sviluppo Neuropsicomotorio” concetti generali relativi al programma terapeutico proposto da A.R.C.
  • Schema dello strisciamento fondamentale e variazioni, pratica
  • Schema dello strisciamento in generale e variazioni , pratica
  • Schema dello strisciamento crociato e variazioni, pratica
  • Schema dell’accucciata fondamentale, pratica
  • Schema dell’accucciata fondamentale per la verticalizzazione e variazioni, pratica
  • Uso del rullo, uso del pallone e tutori vari
  • Come tenere e correggere la testa, gli arti superiori, gli arti inferiori ed i piedi nelle varie posizioni e a vari livelli
  • Accenni di terapia in acqua, presa di posizioni e prese funzionali ai vari livelli
  • Attività terapeutica oro-bucco-facciale.
  • Pratica di tutti gli schemi
  • Casi Clinici
  • Pratica

Al termine dei seminari si riceverà l’attestato di partecipazione (teorico: base 1, base 2 e avanzato) per ricevere il Certificato di operatore FSC si dovrà accedere al Tirocinio (da svolgersi presso la sede di Verona).

il docente

dR. mario castagnini

Medico Neurologo, Riabilitatore e Direttore dell’Associazione A.R.C. I Nostri Figli Onlus Di Verona.

Da più di trent’anni attraverso studi e ricerca, propone l’efficace metodo Vojta-Castagnini per una diagnosi e terapia precoci delle paralisi cerebrali infantili .

Il Dott. Castagnini è autore di diversi testi medico scientifici sui disturbi dello sviluppo neuro-psico-motorio del bambino: dalla diagnosi precoce alla terapia neuro-cognitiva-motoria.

Relatore in numerosi convegni medici e corsi di specializzazione in ambito nazionale ed internazionale

ISCRIVITI

Edu-Farm è un marchio commerciale di:

CCFO Malta ICOM Srl
Società soggetta alla direzione e coordinamento della Malta ICOM Educational Ltd.
Via Matteotti 62 | 20092 Cinisello Balsamo (MI)
P.Iva: 11633140964
Pec: ccfoicomalta.segreteria@pec.it
CCFO_LOGO-VETTORIALE-copia-150x150
KIWA+SCRITTA BLU SISTEMA 9001_2015
ISO 9001 -2015

02 - 61291828

infoccfo@icomedicine.com

Privacy Policy

Cookie Policy

Privacy Controls and Cookie Solution